Programma
                                        
 
  
  14.00:
  Apertura del Corso.
   
  
*Acustica a bordo delle navi: normative
  IMO e comfort classes, valutazione comfort in cabina.
  *Applicazione del metodo Room Criteria Mark II, analisi modale, esposizione
  dei lavoratori a componenti tonali.
  
*La nave come sorgente di rumore
  irradiato verso l’esterno.
  
*Problematiche della caratterizzazione
  e metodi per risolverle.
  
*Le prime notazioni volontarie di LR e
  DNV/GL. 
  *Il rumore in ambito portuale: la molteplicità delle sorgenti;
  caratteristiche spettrali.
  
*I progetti del cluster.
  *Interreg Marittimo It-Fr.
  
*La differenza tra grandi e piccoli
  porti.
  
*Case studies piccoli porti:
  Portoferraio. 
  *Olbia, Isola del Giglio; case studies grandi porti: La Spezia, Livorno,
  Cagliari, Genova.
   
  
18.30: Domande e risposte.
   
  
19.00: Chiusura del Corso.
   
  
19.05: Questionario di apprendimento.