Toggle navigation
Formazione Continua
Ordine degli Ingegneri di Genova
Home
Formazione Continua
Contatti
Registrati
Accedi
Toggle nav
Home
Attività formative
Dettagli corso: AIPAM Burrasche Marine in Liguria - Genesi e conseguenze
×
AIPAM Burrasche Marine in Liguria - Genesi e conseguenze
Burrasche Marine in Liguria Genesi e conseguenze
Giovedì 10 Ottobre 2019, ore 09:00 - 13:15 (ore 08:15 registrazione partecipanti)
Istituto Nautico San Giorgio – Edificio Calata Darsena, 1 – 16126 Genova
Evento ad accesso gratuito
Indice degli argomenti trattati e Relatori
1) La meteorologia (meteomarina)
Ing. Giovanni BESIO (Ingegneria GE)
La previsione e la simulazione delle condizioni meteo-marine:
L'evoluzione della potenza di calcolo dei moderni computer ha reso possibile l'impiego di complessi modelli numerici per la previsione dei fenomeni meteorologici. Al giorno d'oggi, l'avanzamento dello stato dell'arte nella comprensione dei processi fisici di base responsabili della generazione e della trasformazione del moto ondoso nella propagazione dal largo verso riva, ha permesso di sviluppare sistemi predittivi e di re-analisi in grado di fornire informazioni accurate e molto dettagliate sullo sviluppo delle mareggiate lungo la costa. Nel presente contributo verrà presentata l'evoluzione dell'evento del 29 ottobre nell'alto tirreno, rivelandone l'andamento spaziale e temporale, isolandone le caratteristiche salienti e cercando di affrontare la specificità particolare dell'evento.
2) Effetti sulla costa
Dott. Luigi MUCERINO (Scienze GE)
Sistemi di monitoraggio e valutazione dell’impatto da mareggiate lungo la costa ligure:
Le aree costiere sono soggette a rischi naturali che incidono, significativamente, sul tessuto socioeconomico e sui beni ambientali. In Liguria, la alta densità abitativa lungo le coste e le caratteristiche geomorfologiche determinano un elevato livello di esposizione agli eventi di mareggiata. Il monitoraggio delle principali caratteristiche idro-morfodinamiche, è un valido strumento di interpretazione della risposta delle coste basse agli eventi estremi. In questo contributo saranno presentati gli effetti della mareggiata di fine Ottobre 2018 sul alcuni tratti della costa ligure, mediante tecniche di rilievo e modellazione numerica.
3) Effetti nell’ambiente marino
Prof. Carlo Nike BIANCHI (Scienze GE)
Effetti nell’ambiente marino
:
Gli eventi meteorologici estremi, oltre a danneggiare edifici e infrastrutture, possono provocare danni all’ambiente naturale. Questi sono facilmente percepiti in ambiente terrestre, dove i danni sono sotto gli occhi di tutti, ma passano tipicamente inosservati in ambiente marino. In Mediterraneo, gli studi sugli effetti ambientali delle burrasche sono scarsi, e spesso soffrono della mancanza di informazioni sullo stato degli ecosistemi marini prima dell’evento.
Nel caso della burrasca dell’ottobre 2018, erano disponibili informazioni recenti (2017) sullo stato delle praterie di
Posidonia oceanica
(uno degli ecosistemi marini più importanti del Mediterraneo) presenti nel tratto costiero tra Portofino e Rapallo. Queste praterie sono state nuovamente investigate poco dopo la burrasca, rendendo possibile una valutazione accurata del danno ambientale. Circa il 50% dell’estensione di tali praterie è stato distrutto, il che è valutabile in una perdita economica dell’ordine dei 50 milioni di euro all’anno. Alla relazione seguirà un breve filmato commentato che documenta lo stato delle praterie in seguito alla burrasca.
4) Risk assessment
Dott. Antonio RICCHI (Scienza NA)
Il "
risk assessment
" partendo dal carattere generale di questa definizione e quali sono le principali fenomenologie atmosferiche e marine di studio. In particolare come studiare e "valutare" sotto questo aspetto eventi estremi come le "rapid cyclogenesys e le bomb-cyclogenesys" come quella che si è sviluppata nel mediterraneo occidentale il 28-29 Ottobre 2018. Oltre ad un dettagliato ma rapido inquadramento dell'evento (veramente estremo, da definizione di "estremo", non tanto per dire), verranno dati cenni sull'evoluzione futura di questi fenomeni (con approccio pseudo global warming) e quali e come cambieranno i fattori di rischio e come dovranno ipoteticamente rimodularsi alcuni interventi sia sotto l'aspetto della fascia costiera sia della navigazione.
5) Relazione tra il fenomeno meteomarino e la risposta della Nave
Prof. Carlo PODENZANA (Ingegneria GE)
La previsione del comportamento in mare di un’imbarcazione:
La previsione delle sollecitazioni cui sarà soggetta un’imbarcazione nel corso della sua vita è uno dei problemi più complessi e difficili da affrontare in sede di progetto. Sono due le principali criticità che caratterizzano l’argomento. Da un lato le azioni esterne (il mare) e le risposte dell’imbarcazione nel suo complesso e delle singole strutture di essa sono fenomeni fisici molto complessi, che possono essere affrontatii solo con modelli semplificati, con conseguenti limiti ed approssimazioni. Negli anni sono stati sviluppati metodi di calcolo via via più sofisticati ed attendibili, ma pur sempre affetti da approssimazioni. Dall’altro lato è evidente che la trattazione delle condizioni meteomarine in cui l’imbarcazione opererà e dei conseguenti carichi su di essa non può essere che di tipo statistico e che va dunque affrontata attraverso l’impiego dell’analisi di rischio. Vanno quindi fissati opportuni limiti di accettabilità, sulla base della probabilità dell’evento dannoso e dell’entità delle conseguenze di esso. Naturalmente è di fondamentale aiuto il confronto del progetto con le precedenti realizzazioni.
TAVOLA ROTONDA
Partecipanti SHIP 2 SHORE, AIPAM, ARPAL, RINA, MARIDROGRAFICO, GUARDIA COSTIERA.
Saranno presenti in Sala, oltre alle Autorità, Riviste Specializzate, Stampa e TV.
Richiedi Informazioni
Vai all'iscrizione
Tipo
Seminario
Luogo
Istituto Nautico San Giorgio
Regione
Liguria
Comune
Genova
Provincia
Genova
Indirizzo
Edificio Calata Darsena, 1 – 16126 Genova
Organizzatore
Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico
Ing. Felice Lombardo
Durata
4
ore
Frequenza minima
3
ore
Costo
Gratuito
CFP
3
Tipologia corso
-
Iscrizioni
Chiuse
Posti disponibili
83
Posti rimanenti
0
Calendario corso
giovedì, 10 ottobre 2019
Inizio
09:00
Fine
13:15
Docenti
Prof. Carlo Podenzana
Prof. Carlo Nike Bianchi
Dott. Luigi Mucerino
Ing. Giovanni Besio
Dott. Antonio Ricchi
Allegati
2019-10-10LOBurrascheMarineinLiguria-Genesieconseguenze.pdf
Download
Iscrizioni
Apertura Iscrizioni
02/09/2019 17:00
Termine Iscrizioni
09/10/2019 12:00
Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 09/10/2019 alle 12:00
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (
in attesa di conferma
,
in attesa di pagamento
,
attiva
) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua
area personale
.
Descrizione
Dettagli
Mappa
Calendario
10 ottobre 2019
Allegati
Iscrizione