EVENTO IN PRESENZA 

Il Seminario è accreditato per gli Ingegneri appartenenti a tutti gli Ordini d'Italia.

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Seminario.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 
Tipo Seminario
Luogo Liguria Digitale - 3° piano
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Via Melen 77 a Genova (zona Erzelli)
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 6 ore
Frequenza minima 6 ore
Costo Gratuito
CFP 6
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 15 - 15 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 15
martedì, 07 ottobre 2025
Inizio09:30
Fine16:30
Programma
Docente: Avv. Vittorio Miniero

9:30 APERTURA EVENTO
 

09.30-13.00

Cosa vale la pena di approfondire realmente, correttivo a parte 1
Le direttive le recepiamo, ma non le applichiamo:
- Le procedure “innovative”: sistema dinamico di acquisizione, il dialogo competitivo e la competitiva con negoziazione
- L’accordo quadro plurilaterale  

Cosa vale la pena di approfondire realmente, correttivo a parte 1
- L’affidamento diretto quale procedura vedere con occhi nuovi - L’importanza dell’esecuzione e della progettazione negli appalti  

L’importanza di saper scegliere con chi trattare
- La fase di selezione degli operatori economici da invitare alla procedura  

I microaffidamenti fino a 5 mila euro

- La gestione dei microaffidamenti con appalti e spese generali  

Modifiche alla progettazione

- Novità per servizi e forniture
- L’indicazione del CCNL per la prestazione principale e per le prestazioni secondarie
- Il nuovo lotto in deroga - Definizione di servizi e forniture di particolare complessità
- Monitoraggio termini procedure  

14.00-16.30
 

Le verifiche sugli operatori economici
- La gestione dell’affidamento “in caso di malfunzionamento” del FVOE  

Le modifiche alle regole dell’esecuzione contrattuale
- Modifiche alle variazioni contrattuali;
- Modifiche al subappalto  

Il DEC ed il RUP
- Individuazione di compiti e reciproche responsabilità
- Possibilità di individuare supporti per RUP e DEC
- Incentivi al RUP, RDP e DEC con riferimento anche a progetti PNRR  

La costruzione e la fase dell’esecuzione del contratto negli appalti di servizi di informatizzazione: dalla predisposizione del capitolato, alla valutazione delle offerte al collaudo e verifica delle prestazioni
- Il DEC: compiti e responsabilità e rapporto tra le due figure
- Il progettista: inquadramento di ruolo e responsabilità  

16.30:
CHIUSURA EVENTO
 
Apertura Iscrizioni05/08/2025 15:00
Termine Iscrizioni01/10/2025 23:59

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.