Programma
                                        
A - PARTE TEORIA   ASPETTI NORMATIVI 
-        Quadro normativo di riferimento 
-        Campi di utilizzo dei DPI III cat. anticaduta 
-        Lavoratori tenuti a fare i corsi e relativa validità  
RISCHI CONNESSI COI LAVORI IN QUOTA 
-        Caduta 
-        Trauma da sospensione 
-        Rischi ambientali: caduta pietre/oggetti, vento, caldo/freddo, …. 
-        Interferenze con altri lavoratori
CADUTA 
-        Tipologie di caduta: ·       libera: distanza prima dell’intervento dei DPI > 60 cm; libera limitata: distanza prima dell’intervento dei DPI < 60 cm; contenuta: distanza di arresto < 60 cm; totalmente prevenuta: impossibile cadere 
-        Forze in gioco durante una caduta 
-        Resistenza del corpo umano  
PREVENZIONE DEI RISCHI 
-        Concetto di protezioni collettive e individuali 
-        Continuità di protezione e doppia protezione, necessarie nei lavori in quota 
-        Importanza dell’auto-soccorso: messa a punto di procedure di emergenza 
-        Altri aspetti di prevenzione del rischio: tempo di esposizione, ….. 
TIPOLOGIE DI LAVORI CON FUNI 
-        In base al punto di accesso 
-        In base al punto d’uscita 
DPI DI III CATEGORIA – ASPETTI GENERALI 
-        Funzione dei DPI di III categoria: ·       trattenimento (posizionamento) ·       arresto della caduta ·       risalita/discesa su fune 
-        Tipologie: ·       (sistema di ancoraggio + fune) ·       dispositivo di presa del corpo ·       sistema di raccordo 
-        Normative di omologazione 
-        Nota informativa del fabbricante 
-        Durata, manutenzione e conservazione 
-        Verifica e controllo 
-        Obblighi dei lavoratori e dei datori di lavoro
ANCORAGGI 
-        Tipologie di ancoraggio 
-        Ancoraggio strutturale: requisiti richiesti 
-        Costituzione di un sistema complessivo di ancoraggio 
-        Linee vita   
FUNI 
-        Tipi di corde: statiche e dinamiche 
-        Fune di lavoro, di sicurezza, di servizio, di emergenza 
-        Possibilità di rottura per sfregamento: necessaria protezione o frazionamento 
-        Vulnerabilità verso: agenti chimici, sole, caldo, …. 
-        Cordini d’acciaio per situazioni particolari  
IMBRAGATURE 
-        Tipologie di imbragatura: per posizionamento, per arresto caduta, sportive, … 
-        Costituzione dell’imbragatura: parte alta e bassa 
-        Attacchi   
CASCO   PRINCIPALI ATTREZZI 
-        Moschettoni 
-        Discensori 
-        Bloccanti 
-        Anticaduta 
-        Longes 
-        Dissipatori 
-        Arrotolatori 
-        Carrucole 
-        Attrezzi di soccorso   
ASPETTI PRATICI DEL RISCHIO DI CADUTA 
-        Fattore di caduta 
-        Arresto in sicurezza della caduta: dinamico e senza urti -
        Valutazione della lunghezza di caduta e del tirante d’aria 
-        Valutazione dell’effetto pendolo  
POSSIBILI SITUAZIONI LAVORATIVE 
-        Piattaforme mobili 
-        Gru 
-        Cestelli elevatori
-        Tralicci e pali 
-        Tetti 
-        Facciate di edifici 
-        Pareti rocciose 
-        Alberi   
VALUTAZIONI GENERALI SUL RISCHIO DI CADUTA 
-        Scelta del tipo più idoneo di sistema di accesso 
-        Priorità alle misure di protezione collettiva 
-        Uso delle funi giustificato da una specifica analisi dei rischi  
DOCUMENTI DI SICUREZZA 
-        Contenuti specifici di POS, DUVRI, … 
-        Contestualità e adeguatezza dei documenti alle diverse situazioni lavorative 
OBBLIGHI DEL LIBERO PROFESSIONISTA 
-        Formazione 
-        Utilizzo dei DPI 
-        Documentazione di sicurezza
                                        
                                        Docenti