EVENTO IN PRESENZA 

Il Convegno è accreditato per gli Ingegneri appartenenti a tutti gli Ordini d'Italia.

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Convegno.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 

Tipo Seminario
Luogo STAZIONI MARITTIME DI GENOVA
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo PONTE DEI MILLE
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 14 ore
Frequenza minima 3 ore
Costo Gratuito
CFP 3
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 30 - 30 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 29
mercoledì, 12 novembre 2025
Inizio09:30
Fine17:30
Programma
8.30 – Registrazione partecipanti

9.15 - SALUTI DI BENVENUTO E APERTURA DELLA CONFERENZA:
Paola GIRDINIO, Presidente START 4.0– Professore Ordinario, Dipartimento DITEN, Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova
Alberto MINOIA, Amministratore Delegato Stazioni Marittime Genova S.p.A
Giovanni MONDINI, membro Giunta Camerale Camera di Commercio di Genova
Marco BUCCI, Presidente Regione Liguria
Federico DELFINO, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova
Fabrizio FERRARI, Presidente Confindustria Genova

9.40 - INTERVENTO DI INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA
Roberta PINOTTI, Presidente Fondazione Polo Nazionale Subacquea

10.00 - TAVOLA ROTONDA - CYBERSECURITY SENZA CONFINI: DIFENDERE L’INVISIBILE
Modera: Alessio ACETI, CEO HWG Sababa e Y-CYBER
David NEUMARKER, CISO Aruba Gen.
Alfredo RAMPONI, Esperto di Cybersecurity
Mario MARCHESE, Prorettore al dottorato di ricerca e ai rapporti con le imprese Università degli Studi di Genova
Paul SOMERVILLE, Principal Consultant di Bridewell
Andrea CARNIMEO, Primo Dirigente Polizia di Stato, Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica 

11.00 - INTERVENTO DI INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA
Pref. Milena RIZZI, Direttore del Servizio Regolazione ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)

11.30 - Tavola Rotonda - NIS2 UN ANNO DOPO: LEZIONI APPRESE E PROSSIME SFIDE
Modera: Yuri RASSEGA, Presidente ASSOCISO*
Franco PICCHIONI, CISO HERA
Alessandro CATTELINO, CISO IREN
Alessandro MARZI, CISO A2A
Ivan MONTI, CISO Ansaldo Energia Daniele ALI’, CISO Fincantieri DIGITAL CLUB

13.00 - PAUSA PRANZO

14.30 - INTERVENTO a cura di CODE BLUE BY DUSSMANN, “La gestione del rischio”

14.45 - INTERVENTO a cura di AIZOON

15.00 - PRESENTAZIONE RAPPORTO CLUSIT 2025
Anna VACCARELLI, Presidente Clusit e Comitato Direttivo Women For Security
Luca BECHELLI, Partner - Head of IT & Security Governance P4I, Comitato Direttivo Clusit

15.30 - TAVOLA ROTONDA "CYBERSECURITY E AI: È TEMPO DI UN APPROCCIO INTEGRATO E STRATEGICO”
Modera: Cinzia ERCOLANO, Fondatrice Women for Security, Comunicazione Clusit
Luca BECHELLI, Partner - Head of IT & Security Governance P4I, Comitato Direttivo Clusit
Silvia LOMBARDI, Innovation, Sustainability, Quality & ICT Director, Aeroporto di Bologna e contributor Women for Security
Gianpaolo ROSSI, Cybersecurity Manager, Sacbo
Manuela SANTINI, Associate Partner - Information & Cybersecurity Advisor, P4I e Comitato Direttivo Women for Security
Anna VACCARELLI, Presidente Clusit e Comitato Direttivo Women For Security

17.00 - APERITIVO CLUSIT 
giovedì, 13 novembre 2025
Inizio09:30
Fine17:30
Programma
9.30 - SALUTI DI APERTURA:
Alessio PIANA, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Liguria

9.40 - FONDAZIONE SERICS – COLLEGAMENTO IN DIRETTA CON LA CONFERENZA “DALLA RICERCA ALLA RESILIENZA: IL FUTURO DELLA CYBERSECURITY NAZIONALE”

10.10 - TAVOLA ROTONDA: CYBERRESILIENCE ACT: VERSO UNA FILIERA DIGITALE PIÙ SICURA
Modera: Luisa FRANCHINA, Presidente dell'AIIC (Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche)
Lavinia ROSSI, Direttore Generale Code Blue by Dussmann
Roberto CAVIGLIA, OT Team leader HWG Sababa
Riccardo SEPE, Global Chief Information Security Officer Guess Europe Sagl
Gaetano SANACORE, Working Group for Cyber Resilience & Al of Energetic Grids START 4.0
Raoul PIANCA, Cyber Governance, Risk & Compliance Manager RINA Intervento a cura di CYBERLE
Laura BACCINI, SIEMENS Rodolfo SARACENI, R&D Engineer in High Voltage monitoring of electrical energy and devices General Electric

11.20 - TAVOLA ROTONDA “LA CULTURA DELLA CYBER SICUREZZA PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE”
Modera: Georgia CESARONE, Chief Technology Officer START 4.0
Alessandro CATTELINO, CISO IREN
Alessandro MANFREDINI, Direttore Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A
Giovanni Battista RAGGI, Presidente AMIU Genova
Intervento a cura di HITACHI RAIL
Vittorio BITTELERI, Country Manager Italia Cyber Guru
Antonella GRANERO, Direttore Staff Porto digitale, Business intelligence e Transizione al digitale AdSP Mar Ligure Occidentale
 Marco MOLINARI, AdSP Mar Ligure Occidentale
Gian Luigi PUGNI, START 4.0, CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) member, Cyber Exper
  • CSET2025-Programmaprovvisoriodivulgabile24-103.pdf Download
Apertura Iscrizioni31/10/2025 15:00
Termine Iscrizioni09/11/2025 23:59

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.