Programma
Docente: ing. Marco Peroni
14:30 – Apertura del Seminario
14.30: Premessa sul come lavora lo studio e quali sono i
nostri riferimenti per la progettazione.
15.00: Costruzioni in acciaio a secco con ispirazioni e
modelli di riferimento
ü Casa TMD abitato: una
sopraelevazione innovativa con isolatori – evoluzione di una ricerca sulla casa
appesa.
ü Casa a uovo
ü Progetto Orogel
ü Nuovi uffici Orva a Bagnacavallo
ü Riutilizzo di container industriali
come uffici
15.30: Le ristrutturazioni del patrimonio esistente:
ü Pannello dissipativo in legno
applicato ad un adeguamento di fabbricato in muratura
ü Applicazione diatoni in acciaio
armonico e comportamento nel caso del terremoto di tredozio 2023
ü Esempi applicazioni cordoli—tiranti
in acciaio. Il palazzo del podestà a faenza.
ü Contro-archi in legno lamellare per
la chiesa san francesco a faenza sul modello di assisi
ü Capriata e tirante estradossale
chiesa s. Ippolito a faenza
ü Una proposta di cerchiatura tmd
innovativa
ü Proposte interventi chiesa commenda
ü Palazzo comunale di forlì loggetta a
colonne: consolidamento antisismico
ü Telai controventanti per scuole:
conselice e scuola oriani a faenza e altri casi.
16.30: Un esempio di struttura in calcestruzzo molto
estrema a Bologna sull’A13.
16.50: INTERVALLO
17.00: STUDI E RICERCHE
ü Il ponte di Messina: soluzioni nel
tempo
ü L’arco per Roma
ü Abitare lo spazio: tutta la ricerca
per l’abitare su Luna e Marte con una innovativa soluzione elaborata lo scorso
anno e presentata a IAC2024 a Milano.
ü Dark Shadow: ombrello spaziale per
raffrescare la Terra.
17.30: CASE STUDY DELLA PASSERELLA DI BORGO RIVOLA: la
vicenda e la ricostruzione.
17:40 - Chiusura del seminario