EVENTO IN PRESENZA 

Il Seminario è accreditato per gli Ingegneri appartenenti a tutti gli Ordini d'Italia.

Il Seminario verrà attivato al raggiungimento di 20 iscritti.

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Seminario.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 
Tipo Seminario
Luogo SALA CONVEGNI - ORDINE DEGLI INGEGNERI DI GENOVA
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Piazza della Vittoria 11/10
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 3 ore
Frequenza minima 3 ore
Costo € 25,00 ( Iscritti ordine € 25,00 )
CFP 3
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 80 - 80 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 77
venerdì, 11 aprile 2025
Inizio14:30
Fine17:30
Programma
Docente: ing. Marco Peroni

14:30 – Apertura del Seminario
 

14.30: Premessa sul come lavora lo studio e quali sono i nostri riferimenti per la progettazione.
 

15.00: Costruzioni in acciaio a secco con ispirazioni e modelli di riferimento

ü  Casa TMD abitato: una sopraelevazione innovativa con isolatori – evoluzione di una ricerca sulla casa appesa.
ü  Casa a uovo
ü  Progetto Orogel
ü  Nuovi uffici Orva a Bagnacavallo
ü  Riutilizzo di container industriali come uffici  

15.30: Le ristrutturazioni del patrimonio esistente:

ü  Pannello dissipativo in legno applicato ad un adeguamento di fabbricato in muratura
ü  Applicazione diatoni in acciaio armonico e comportamento nel caso del terremoto di tredozio 2023
ü  Esempi applicazioni cordoli—tiranti in acciaio. Il palazzo del podestà a faenza.
ü  Contro-archi in legno lamellare per la chiesa san francesco a faenza sul modello di assisi
ü  Capriata e tirante estradossale chiesa s. Ippolito a faenza
ü  Una proposta di cerchiatura tmd innovativa
ü  Proposte interventi chiesa commenda
ü  Palazzo comunale di forlì loggetta a colonne: consolidamento antisismico
ü  Telai controventanti per scuole: conselice e scuola oriani a faenza e altri casi.  

16.30: Un esempio di struttura in calcestruzzo molto estrema a Bologna sull’A13.
 

16.50: INTERVALLO  

17.00: STUDI E RICERCHE

ü  Il ponte di Messina: soluzioni nel tempo
ü  L’arco per Roma
ü  Abitare lo spazio: tutta la ricerca per l’abitare su Luna e Marte con una innovativa soluzione elaborata lo scorso anno e presentata a IAC2024 a Milano.
ü  Dark Shadow: ombrello spaziale per raffrescare la Terra.  

17.30: CASE STUDY DELLA PASSERELLA DI BORGO RIVOLA: la vicenda e la ricostruzione.
 

17:40 - Chiusura del seminario
       
Apertura Iscrizioni07/03/2025 09:00
Termine Iscrizioni09/04/2025 23:59

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.