Programma
                                        Docente: 
 
  
  dr.
  ing. Riccardo Zoppellaro
  
 
14.30 – Apertura del Seminario
 
14.30 - Introduzione
(prove CPT)
Breve introduzione e descrizione delle prove penetrometriche statiche
CPTU con punta piezometrica e CPTM con punta meccanica Begemann. 
Confronto fra
i risultati relativi ai due tipi di prova (valori della resistenza alla punta
qc e della resistenza laterale locale fs).
 
15.00 - Valutazioni
litologiche (prove CPT)
Valutazioni concernenti la natura dei terreni attraversati in base ai
risultati delle prove CPTU (secondo Robertson & Cabal 2022 e secondo
Fellenius 2021) e delle prove CPTM (AGI Associazione Geotecnica Italiana 1977 e
Begemann 1965). L’illustrazione dei criteri da seguire viene accompagnata da fogli di calcolo Excel.
 
15.30 - Introduzione
(prove SPT)
Breve introduzione e descrizione delle prove Standard Penetration Test
(SPT).
 
Vengono illustrati i seguenti metodi (con esempi applicativi):
 
16.00 - Capacità
portante di fondazioni su pali (prove CPT)
Fellenius (2021): portata pali infissi
normativa francese AFNOR 2012 (aggiornamento 2018): portata pali di
vario tipo 
Esperienze SCAC/Geofondazioni (Gambini 2018): portata pali prefabbricati
battuti cilindrici e troncoconici e pali vibroinfissi 
Jamiolkowski & Lancellotta (1988) riproposto da Lancellotta et Al.
(2020): resistenza alla base di pali trivellati in sabbia 
Lancellotta et Al. (2020): portata pali trivellati 
Lehane et Al. (2022): portata pali infissi 
Doan & Lehane (2021): portata pali trivellati e pali a elica CFA
Mayne & Niazi (2017): portata pali di vario tipo
Viggiani et Al. (2012): portata pali di vario tipo
Raccomandazioni AGI (1984) - Schmertmann (1978): resistenza alla base di
pali infissi in sabbia 
Esperienze Trevi (Asioli 2022): portata pali di vario tipo (infissi, FDP
Full Displacement Piles, CFA elica continua, trivellati)
Esperienze SOLES (Collina et Al. 2002): portata pali infissi SOLES
Bustamante & Doix (1985) – Lancellotta & Calavera (1999):
portata micropali IGU e IRS
Forniti fogli di
calcolo Excel.
 
17.00- Cedimenti di
fondazioni su pali (prove CPT)
Poulos (2017) – Poulos & Davis 1980: cedimento palo isolato.
 
17.40 - Capacità
portante di fondazioni su pali (prove SPT)
Poulos (2017): portata pali di vario tipo 
Viggiani et Al. (2012): portata pali di vario tipo 
Raccomandazioni AGI (1984): portata pali battuti 
Raccomandazioni AGI (1984) – Viggiani (1999): portata pali trivellati in
sabbia 
FHWA 2010: resistenza alla base di pali trivellati in sabbia 
Esperienze Trevi (Asioli 2022): portata pali di vario tipo (infissi, FDP
Full Displacement Piles, CFA elica continua, trivellati)
Bustamante & Doix (1985) – Lancellotta & Calavera (1999) –
Viggiani et Al. (2012): portata micropali IGU e IRS 
Forniti fogli di
calcolo Excel.
 
18.10-Cedimenti di
fondazioni su pali (prove SPT)
Poulos (2017) – Poulos & Davis 1980: cedimento palo isolato in
sabbia.
 
 
18.30 - Chiusura del
Seminario