Programma
                                        14.00: Apertura del Webinar.
 
- Generalità
su proprietà ed effetti sulla salute dell’amianto;
- Articolazione
della normativa regionale, nazionale ed europea con particolare riferimento ai
D.M. 06/09/1994, D.M. 14/05/1996, D.M. 20/08/1999 e alla relativa valutazione
dei rischi;
-  Metodologie
di intervento per la bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice
compatta e friabile;
-  Dispositivi
di protezione collettiva e individuale adottati durante i lavori di bonifica,
relativa scelta e modalità di decontaminazione;
-  Controllo
della qualità dell’aria: metodi per il campionamento e l’analisi per la
determinazione della concentrazione delle fibre aerodisperse (MOCF e SEM,
differenze e criticità);
-  Monitoraggi
e restituibilità di ambienti sottoposti a rimozione di materiali contenenti amianto;
-  La
qualificazione dei laboratori che effettuano analisi sull’amianto;
-  Titolo
IX - Capo III - D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica;
ruolo dell’organo di vigilanza;
-  Aspetti
documentali ed organizzativi dei cantieri indoor e in ambiente esterno;
- Casi
particolari: le esposizioni sporadiche e di debole intensità, rimozioni di
materiali contenenti amianto in urgenza ed in emergenza…ecc.;
- Generalità
sulla bonifica delle terre e rocce da scavo con amianto;
-  Dispositivi
di protezione collettiva e individuale adottati durante i lavori di bonifica di
terree rocce da scavo con amianto;
-  Organizzazione
dei cantieri in esterno ed in sotterraneo e modalità di decontaminazione.
 
19.00: Chiusura del Webinar.