Programma
17,00 – Apertura del Seminario
MODERATORE: Dott. Carlo Stagnaro
(economista e direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni)
17.00-· Rifiuti Radioattivi e scorie
nucleari: analogie, differenze, quantità prodotte e confronto con le altre
fonti inquinanti.
Ing. Alessandro Sardo
(esperto di decommissioning e socio Nucleare e Ragione)
17.20- · Rischi e pericoli connessi allo
stoccaggio di materiali radioattivi: un serio confronto con il mondo reale.
Differenze tra rischio, pericolo e rischio percepito. Alcuni dati
epidemiologici.
Dott. Fabrizio Colella
(Specialista in Medicina del Lavoro, cultore della materia in Radioprotezione
per il corso di Ingegneria Nucleare presso l'Università di Pisa )
17.40-· La situazione attuale italiana:
quali sono i criteri guida e le procedure tecniche di scelta dei siti idonei ed
i soggetti coinvolti. Esame delle ragioni che portano a ritenere necessario
dotarsi di un deposito nazionale: garanzie di sicurezza e di trasparenza e
ricadute sul territorio.
Ing. Luigi Perri
(ex presidente di SOGIN)
18.00· Le soluzioni per i rifiuti a bassa
e media attività e per quelli ad alta attività adottate negli altri Paesi: il
caso svedese e finlandese. Altre opzioni per la loro gestione, chiusura del
ciclo del combustibile.
Prof. Guglielmo
Lomonaco (docente universitario di Impianti Nucleari)
18,20 – Discussione con la platea
19,00 - Chiusura del Seminario