EVENTO IN PRESENZA 

Il Seminario è accreditato per gli Ingegneri appartenenti a tutti gli Ordini d'Italia.

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Seminario.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 
Tipo Seminario
Luogo SALA CONVEGNI - Bi.Bi. Service
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Via XX Settembre 41 – 3° piano
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 2 ore
Frequenza minima 2 ore
Costo Gratuito
CFP 2
Tipologia corso -
Iscrizioni Chiuse
Posti disponibili 40 - 40 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 22
venerdì, 14 marzo 2025
Inizio17:00
Fine19:00
Programma
17,00 – Apertura del Seminario  

MODERATORE: Dott. Carlo Stagnaro (economista e direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni)

17.00-
· Rifiuti Radioattivi e scorie nucleari: analogie, differenze, quantità prodotte e confronto con le altre fonti inquinanti.
Ing. Alessandro Sardo (esperto di decommissioning e socio Nucleare e Ragione)

17.20- · Rischi e pericoli connessi allo stoccaggio di materiali radioattivi: un serio confronto con il mondo reale. Differenze tra rischio, pericolo e rischio percepito. Alcuni dati epidemiologici.
Dott. Fabrizio Colella (Specialista in Medicina del Lavoro, cultore della materia in Radioprotezione per il corso di Ingegneria Nucleare presso l'Università di Pisa )

17.40-· La situazione attuale italiana: quali sono i criteri guida e le procedure tecniche di scelta dei siti idonei ed i soggetti coinvolti. Esame delle ragioni che portano a ritenere necessario dotarsi di un deposito nazionale: garanzie di sicurezza e di trasparenza e ricadute sul territorio.
Ing. Luigi Perri (ex presidente di SOGIN)

18.00· Le soluzioni per i rifiuti a bassa e media attività e per quelli ad alta attività adottate negli altri Paesi: il caso svedese e finlandese. Altre opzioni per la loro gestione, chiusura del ciclo del combustibile.
Prof. Guglielmo Lomonaco (docente universitario di Impianti Nucleari)

18,20 – Discussione con la platea                                                                          

19,00 - Chiusura del Seminario
  • 40.25-DEPOSITORIFIUTIRADIOATTIVI20252.pdf Download
Apertura Iscrizioni28/02/2025 09:00
Termine Iscrizioni12/03/2025 23:59

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 12/03/2025 alle 23:59
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.