EVENTO IN PRESENZA 

Il Seminario è accreditato per gli Ingegneri appartenenti a tutti gli Ordini d'Italia.

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Seminario.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 
Tipo Seminario
Luogo Talent Garden di Genova - GIARDINI BALTIMORA
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Giardini Baltimora
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 4 ore
Frequenza minima 3 ore
Costo Gratuito
CFP 3
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 50 - 50 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 46
venerdì, 14 novembre 2025
Inizio14:00
Fine18:30
Programma
14:00 BENVENUTO AI PARTECIPANTI E INTRODUZIONE ALLA GIORNATA
Docenti UniGe con la partecipazione di un rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri di Genova  

14:15 SESSIONE 1 - FONDAMENTI TECNICI AVANZATI

A cura di Ing. Luca Tricerri – Software engineer specializzato in sistemi embedded (Linux/FreeRTOS)  

Programmare sistemi embedded, robot e intelligenza artificiale: best practices e criticità ricorrenti
-  Principali errori da evitare nell’uso di AI in robotica e nei sistemi embedded
-  Come integrare strumenti avanzati come LLM, RAG e digital twin nello sviluppo di
-  prodotti SW o HW ü  Rischi operativi legati all’uso dell’AI per lo sviluppo e il collaudo dei sistemi
-  Linee guida per sviluppare soluzioni affidabili, sostenibili e facili da aggiornare  

15:00 Q&A Sessione 1  

15:15 Coffee break - Spazio networking  

15:45 SESSIONE 2 - RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI

A cura di Ing. Silvana Frascheri – Consulente e formatrice esperta di analisi e riprogettazione dei processi aziendali

Ridisegnare i processi con l'IA

-  Progetti e processi nell’IA
-  Case study di imprese che hanno cambiato alcuni processi con l’implementazione dell’IA
-  Gli impatti e le implicazioni principali sul Business Model
-  Come gestire il cambiamento: le soft skills necessarie  

16:30 Q&A Sessione 1  

16:45 SESSIONE 3 - ESPERIENZA MANAGERIALE

A cura di Ing. Emanuele Castagno – Executive Vice President RINA

ü 
Dall'idea alla realtà: lezioni apprese dall'implementazione IA in contesti Enterprise

ü  Esperienze reali di implementazione AI in contesti enterprise
ü  Automazione, controllo qualità e manutenzione predittiva con ML e DL
ü  GenAI a supporto di decisioni e servizi
ü  Lezioni apprese: dalle sfide iniziali alla piena operatività  

17:45 TAVOLA ROTONDA FINALE - Opportunità, sfide e strategie competitive per IA

Con la partecipazione di Luca Tricerri - Silvana Frascheri - Emanuele Castagno

18:30 CHIUSURA DELLA GIORNATA
Apertura Iscrizioni12/08/2025 09:00
Termine Iscrizioni12/11/2025 23:59

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.