Programma
14.30 – Apertura del Seminario
presso il piazzale dell’opera di sbocco a mare dello scolmatore del torrente
Fereggiano (accesso da Via al Forte di San Giuliano)
14.30 - Firma delle “manleve” da
parte dei partecipanti per l’accesso alle opere, breve presentazione dei
docenti e distribuzione delle copie della documentazione a supporto.
14.45 – Considerazioni sui regimi
idrici caratterizzanti i corsi d’acqua del Genovesato e sulle tipologie di
interventi strutturali (attuati e/o attuabili) per la riduzione del relativo
rischio idraulico ed illustrazione delle principali opere idrauliche in oggi
attuate o in corso di attuazione nel territorio del Comune di Genova, con
particolari approfondimenti tecnici relativamente alle gallerie scolmatrici dei
torrenti Rexello, Fereggiano, Bisagno e Chiappeto ed alla galleria by-pass del
torrente Nervi.
15.30 – Visita all’opera di sbocco a
mare della galleria scolmatrice del torrente Fereggiano.
16.00 – Trasferimento (con mezzi
propri) all’opera di presa dello scolmatore del torrente Fereggiano (Via
Pinetti altezza capolinea linea 47 AMT)
16.45 – Visita all’opera di presa
dello scolmatore del torrente Fereggiano con discesa al camerone di
dissipazione.
18.30 – Chiusura del seminario.