IMPORTANTE
- Il seminario, in caso di allerta meteo idrogeologica, verrà posticipato ad altra data.
- L’accesso al camerone di dissipazione avviene tramite una scala a chiocciola; il dislivello da superare, prima in discesa e poi in salita, è di circa 40 metri.
- I DPI di cui ogni partecipante dovrà dotarsi sono i seguenti: scarpe antinfortunistiche, gilet alta visibilità, elmetto, luce frontale o torcia. Si sconsiglia la partecipazione a chi soffre di claustrofobia.
- L’accesso al camerone di dissipazione – per motivi di sicurezza - dovrà avvenire per gruppi aventi un numero max. di 15 partecipanti per gruppo.
- L’accesso all’opera di sbocco del torrente Fereggiano avviene entrando nell’attuale area di cantiere dello scolmatore del torrente Bisagno: il cancello di accesso si trova al termine di Via al Forte di San Giuliano. Non è possibile parcheggiare le auto private all’interno del predetto cantiere.
- Ogni partecipante dovrà trasferirsi poi con mezzi propri in Via Pinetti per la prosecuzione della visita.  

PER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA, È OBBLIGATORIO PRESENTARSI MUNITI DI:

– Documento di Identità in corso di validità;
– Modulo Dichiarazione Accesso Scolmatore stampata e firmata;
– Gilet alta visibilità;
– Scarpe antinfortunistiche;
– Casco;
– Luce frontale o torcia.

EVENTO IN PRESENZA 

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza al 100% delle ore previste e alla compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine della visita.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679

La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it 
Tipo Seminario
Luogo Via al Forte di San Giuliano. Area di cantiere dello scolmatore del torrente Bisagno
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Via al Forte di San Giuliano. Area di cantiere dello scolmatore del torrente Bisagno
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo Gratuito
CFP 3
Tipologia corso -
Iscrizioni Chiuse
Posti disponibili 30 - 28 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 14
martedì, 07 ottobre 2025
Inizio14:30
Fine18:30
Programma
14.30 – Apertura del Seminario presso il piazzale dell’opera di sbocco a mare dello scolmatore del torrente Fereggiano (accesso da Via al Forte di San Giuliano)  

14.30 - Firma delle “manleve” da parte dei partecipanti per l’accesso alle opere, breve presentazione dei docenti e distribuzione delle copie della documentazione a supporto.  

14.45 – Considerazioni sui regimi idrici caratterizzanti i corsi d’acqua del Genovesato e sulle tipologie di interventi strutturali (attuati e/o attuabili) per la riduzione del relativo rischio idraulico ed illustrazione delle principali opere idrauliche in oggi attuate o in corso di attuazione nel territorio del Comune di Genova, con particolari approfondimenti tecnici relativamente alle gallerie scolmatrici dei torrenti Rexello, Fereggiano, Bisagno e Chiappeto ed alla galleria by-pass del torrente Nervi.  

15.30 – Visita all’opera di sbocco a mare della galleria scolmatrice del torrente Fereggiano.  

16.00 – Trasferimento (con mezzi propri) all’opera di presa dello scolmatore del torrente Fereggiano (Via Pinetti altezza capolinea linea 47 AMT)  

16.45 – Visita all’opera di presa dello scolmatore del torrente Fereggiano con discesa al camerone di dissipazione.  

18.30 – Chiusura del seminario.
Apertura Iscrizioni25/09/2025 15:00
Termine Iscrizioni05/10/2025 23:59

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 05/10/2025 alle 23:59
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.