Programma
14.30 – Apertura del Seminario
14.30-Dettagliata illustrazione dei recenti criteri di verifica:
-
Eurocodice EC8-NEW
(edizione definitiva 2024) – prove CPT-SPT
-
Ahmadi & Paydar
(2014) – velocità onde di taglio Vs (indagini geofisiche)
-
Rateria & Maurer
(2022) – prove CPTU (presenza strato superiore non liquefacibile)
-
Sonmez (2003) – Indice Potenziale di Liquefazione (LPI)
dr. ing. Riccardo Zoppellaro
16.00-Esame liquefazione in terreni ghiaiosi:
-
Rollins et Al.
(2024) – penetrometro dinamico cinese, velocità Vs onde di taglio
Ognuno dei vari metodi descritti viene accompagnato da fogli di calcolo
Excel, che consentono immediate valutazioni.
Ing. Marco D’Attoli
16.45 - Pericolosità sismica, vulnerabilità, esposizione e rischio per
gli edifici esistenti.
- Metodiche di
intervento di mitigazione del rischio liquefazione in presenza di edifici
esistenti e per edifici di nuova costruzione in adiacenza ad edifici esistenti.
- Esempi di
progettazione e verifica a liquefazione: campi prova per interventi di tipo
attivo e passivo.
- Esperienze e case
history relativi ad interventi innovativi di mitigazione del rischio da
liquefazione.
dr. ing. Riccardo Zoppellaro, Ing. Marco D’Attoli
18.30 - Chiusura del Seminario