Programma
                                        
 
  
  MODULO 1
  
  
  Prof. Matteo FELITTI – DEGRADO DELLE STRUTTURE IN
  C.A. E SIMULAZ. NUMERICHE
  
 
 
  
  09:30  11:30
   
  
  
   INTRODUZIONE AL
  DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO 
  I concetti di base
  dell’elettrochimica
  
DANNI DA
  ESPOSIZIONE ALL’ ANIDRIDE CARBONICA
  
Attacco dell’anidride
  carbonica e corrosione delle barre di armatura
  
DANNI DA
  ESPOSIZIONE AI CLORURI
  
Attacco dello ione
  cloruro e corrosione delle barre di armatura
  
SIMULAZIONE NUMERICHE
  SULLA PENETRAZIONE DEGLI AGENTI AGGRESSIVI
  
Penetrazione
  dell’anidride carbonica e dei cloruri in sezioni in c.a.
  
MODELLI DI DEGRADO
  
Modelli di danno per le
  barre di armatura
  Modelli di danno per il
  calcestruzzo
  
ANALISI NUMERICHE
  GLOBALI IN STRUTTURE CON DANNO INGLOBATO;
  
Confronto fra curve di
  capacità di strutture integre e con danno inglobato
 
  
  MODULO 2
  
  
  Ing. Lucia Rosaria MECCA – DIAGNOSTICA
  STRUTTURALE 
  
 
 
  
  11:30  13:30
   
  
  
  APPROCCIO ALLE STRUTTURE ESISTENTI
  
Modello teorico e
  modello reale
  Fessure di tipo
  meccanico nelle strutture esistenti
  
ATTREZZATURA PER UNA PRIMA DIAGNOSI
  
Cenni su metodi di
  rilievo visivo e strumenti di rilievo a contatto. 
Carotaggi e prove indirette
  per valutazione della resistenza meccanica calcestruzzo.  
Test
  colorimetrici.  
Prove su barre estratte e prove indirette per
  valutazione della resistenza meccanica acciai.
  
CASI STUDIO
  
Un fabbricato in c.a.
  soggetto a cedimento fondazionale
  Un ponte in c.a.p. 
   
  
 
 
  
  
MODULO 3
  
  
  Ing. Francesco OLIVETO – METODI DI CALCOLO PER LE
  STRUTTURE CON DANNO INGLOBATO
  
 
 
  
  14:30  17:00
   
  
  
  EFFETTO DEL
  DEGRADO LOCALIZZATO SULLA ROBUSTEZZA
Introduzione
  
§  Meccanismi resistenti
  in condizioni di collasso
  Casi Studio
  
§  Validazione del modello di trave a fibre in grandi spostamenti in
  ambiente Fata Next NL
  
§  Valutazione dell’indice di robustezza di un edificio esistente in
  calcestruzzo armato 
  §  Valutazione dell’indice di robustezza di ponte ad arco esistente in
  calcestruzzo armato
  
§  Collasso per instabilità di un serbatoio pensile in calcestruzzo armato
  soggetto a degrado per corrosione
INFLUENZA
DEL DEGRADO LOCALIZZATO SULLA VULNERABILITA’ STATICA E SISMICA 
Introduzione
  
Modelli di capacità per la valutazione di edifici in calcestruzzo
  armato
  
§  Meccanismi resistenti duttili: travi, pilastri e pareti inflesse
  
§  Meccanismi resistenti fragili: rotture a taglio in travi, pilastri,
  pareti e nodi
  Casi Studio
  
§  Valutazione della vulnerabilità statica e sismica di un edificio in
  calcestruzzo armato soggetto a diversi scenari di degrado 
  §  Valutazione della vulnerabilità statica e sismica di un ponte in
  calcestruzzo armato
  
§  Influenza del degrado sul comportamento ciclico di edifici in c.a.
  esistenti. Un caso di studio