Programma
                                        14.00: Apertura del Seminario
 
-      Introduzione all’interazione dinamica terreno-struttura (DSSI), con
riferimento alle linee guida americane NIST 2012, FEMA 2020 e ASCE 2022.
-      In quali casi è importante (e conveniente) considerare l’interazione
terreno-struttura, con utilizzo di molle e smorzatori alla base. 
-      Metodo delle impedenze dinamiche: dimensionamento delle caratteristiche
di molle e smorzatori da applicare alla base delle strutture. 
-      Concetti di smorzamento (“damping”) per radiazione ed isteresi. 
-      Concetti di interazione inerziale e cinematica. 
-      Normative americane: categorie di sottosuolo (A-B-BC-C-CD-D-DE-E-F),
spettri di risposta e altro ancora. 
-      Analisi modale (dinamica lineare) secondo l’approccio ASCE 2022.
-      Valutazione periodo proprio di vibrazione della struttura su base
flessibile, in base ad idonei valori della rigidezza delle molle (utilizzo
foglio di calcolo Excel, in base alle caratteristiche del terreno). 
-      Valutazione del “damping” del sistema secondo il procedimento ASCE 2022,
in base alle caratteristiche geotecniche di molle e smorzatori (utilizzo fogli
di calcolo Excel). 
-      Determinazione nuovo spettro di risposta elastico in base al valore del
“damping” del sistema. 
-      Esempi di calcolo di strutture su base flessibile, mediante analisi
modale (dinamica lineare). 
-      Esempi applicativi del metodo, relativamente a diverse situazioni
(caratteristiche del sisma e del terreno). 
-      Esempio di calcolo delle azioni cinematiche sui pali di fondazione (alla
luce delle NTC 2018) e valutazione degli effetti complessivi (momento e taglio
massimi) derivanti dalle azioni sismiche sui medesimi pali. 
 
Il tutto accompagnato, come detto, da esempi pratici
al P.C. e da fogli di calcolo Excel, forniti per favorire un migliore
apprendimento. Domande dei partecipanti.
 
18.00: Chiusura del Seminario.