Programma
Corso base per mediatori professionisti - 30 ore ON LINE
Tutti i Mercoledì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
A partire dal 28 Gennaio al 18 Febbraio p.v. (quest’ultima
lezione avrà una durata di n.2 ore, dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
Corso base per mediatori professionisti - 50 ore IN PRESENZA (presso la
nostra Sede)
Tutti i Mercoledì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
A partire dal 20 Febbraio al 3 Aprile p.v. (quest’ultima lezione
avrà una durata di n.2 ore, dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
4 ore ESAME IN PRESENZA (presso la nostra Sede)
10 Aprile dalle ore 15.00 alle ore 19.00
CORSO AGGIUNTIVO OBBLIGATORIO PER I NON LAUREATI IN GIURISPRUDENZA, 16
ORE ONLINE.
A partire dal 15 al 24 Aprile p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00
La normativa attuale (DM 180/2023, art. 23)
stabilisce, inoltre, che per ciascun mediatore che abbia conseguito la laurea
magistrale o a ciclo unico in materia diversa da giurisprudenza, e per ciascun
mediatore iscritto a un ordine o collegio professionale che abbia conseguito la
laurea triennale, ai fini dell'inserimento in uno o più elenchi di mediatori
sia necessario oltre allo svolgimento del percorso di formazione base di n. 84
ore, anche lo svolgimento di un corso di approfondimento giuridico di durata
non inferiore a quattordici ore, con prova finale, scritta e orale, di durata
non inferiore a due ore, e con oggetto le nozioni e gli istituti di base di
diritto sostanziale e processuale civile necessari per la comprensione della
normativa in materia di mediazione e per il corretto svolgimento dell'attività
di mediatore.
I moduli didattici avranno ad oggetto:
a) l'introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del
conflitto e dei diversi modelli teorici e metodologici di gestione del
conflitto;
b) la teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali;
c) l'evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione
stragiudiziale dei conflitti;
d) la normativa nazionale, europea e internazionale in materia di
mediazione e di mediazione demandata dal giudice;
e) la validità e l'efficacia
delle clausole contrattuali di mediazione;
f) la forma, il contenuto e gli
effetti della domanda di mediazione e dell'accordo di conciliazione e la sua
trascrivibilità;
g) i compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione
dei verbali e per la formulazione della proposta conciliativa.
h) le fasi della procedura di mediazione anche telematica;
i) il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione;
l) le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e
di interazione comunicativa;
m) le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di
eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con
il consulente legale;
n) le tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta
conciliativa.