| 
                                    
                                            lunedì, 01 aprile 2024
                                     
                                        
                                    
                                        Programma Modulo 1 | Legislazione in materia di prevenzione incendi – Ore 4Il
CNVVF. Il D.Lgs 139/2016. La prevenzione incendi secondo il D.Lgs. 139/2016 e
il D.Lgs. 81/2008 – Ore 2
 Direttive
Comunitarie con ricaduta sulla prevenzione incendi – Ore 2
 
 Modulo 2 | Fisica e chimica dell’incendio – Ore 6
 Generalità
su combustione ed esplosione; gli effetti dell’incendio e dell’esplosione; gli
agenti estinguenti. Generalità sul rischio e sulle misure preventive e
protettive. Sostanze estinguenti – Ore 6
 
 Modulo 3 |La progettazione antincendio – Ore 4
 La
progettazione antincendio: cenni su regole tecniche e criteri generali di
prevenzione incendi. Il DM 12 aprile 2019 e le regole tecniche di tipo
tradizionale. I riferimenti orizzontali per le regole tecniche di tipo
tradizionale (DM 30/11/1983–DM 20/12/2012–etc.) – Ore 3
 Introduzione
al Codice Prevenzione Incendi. Descrizione sommaria della struttura del
documento – Ore 1
 
 Modulo 4 | La progettazione antincendio con il Codice
Prevenzione Incendi
– Ore 52
 Le
definizioni del capitolo G.1 del DM 3/8/2015 – Ore 3
 La
progettazione per la sicurezza antincendio: capitolo G2 del DM 3/8/2015 – Ore 1
 La
valutazione del rischio di incendio e di esplosione, anche in riferimento al
capitolo G3 del DM 3/8/2015 – Ore 2
 Reazione
al fuoco dei materiali: cenni sulla classificazione italiana ed europea dei
materiali e trattazione del cap. S1 della R.T.O. – Ore 2
 Resistenza
al fuoco delle strutture: capitolo S2 del DM 3/8/2015. Cenni al DM 9/3/2007 e
DM 16/2/2007 – Ore 4
 Compartimentazione
capitolo S3 della R.T.O. – Ore 2 
Esodo
e trattazione capitolo S4 della R.T.O. – Ore 4
 La
sicurezza antincendio e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro (art.
46 D.Lgs. 81/2008) – Ore 2
 GSA
capitolo S5 della R.T.O. – Ore 2
 Controllo
dell’incendio e trattazione capitolo S6 della R.T.O. e DM 20/12/2012 – Ore 6
 Rivelazione
ed allarme e trattazione capitolo S7 della R.T.O. e DM 20/12/2012 – Ore 2
 Controllo fumi e calore e trattazione capitolo
S8 della R.T.O. – Ore 4
 Operatività
antincendio capitolo S9 della R.T.O. Sicurezza degli impianti tecnologici e di
servizio capitolo – Ore 2
 Gli
impianti elettrici e la sicurezza antincendio – Ore 2
 Aree
a rischio specifico V1 della R.T.O.– aree a rischio di esplosione capitolo V2
della R.T.O. – Ore 2
 Esercitazione:
applicazione della metodologia di progettazione con R.T.O. attraverso
un’esercitazione pratica (predisposizione di un progetto antincendio per
conformità finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art. 3 del DPR 151/2011) –
Ore 4
 RTV:
descrizione dello schema di una generica RTV e illustrazione di almeno due
Regole tecniche verticali di cui alla Sezione V del DM 3/8/2015 – Ore 4
 Esercitazione
(predisposizione di un progetto antincendio per conformità finalizzato alla
valutazione ai sensi dell’art. 3 del DPR 151/2011 con applicazione RTO – RTV) –
Ore 4
 
 Modulo 5 | Procedure di Prevenzioni Incendi – Ore 16
 Procedure
di prevenzione incendi (DPR 151/2011); il raccordo con la normativa dello
sportello unico – Ore 2
 La
modalità di presentazione delle istanze: la valutazione del progetto – allegato
I al DM – Ore 2
 La
modalità di presentazione delle istanze: la SCIA e gli allegati
dell’asseverazione – allegato II al DM 7/8/2012 e gli altri procedimenti – Ore
4
 Le
modalità di presentazione delle istanze: la deroga – Ore 2
 Le
soluzioni alternative e la deroga secondo la R.T.O– Ore 2
 Esercitazione
(predisposizione di un progetto antincendio con soluzioni alternative della
R.T.O.) – Ore 4
 
 Modulo 6 | Approccio Ingegneristico – Ore 16
 Riferimenti
normativi sull’approccio ingegneristico – il DM 9/5/2007 la procedura di
progettazione con approccio ingegneristico; analisi preliminare e analisi
quantitativa – elementi fondamentali del progetto con approccio ingegneristico –
Ore 2
Metodologie
su cui si basa l’approccio ingegneristico
Definizione
degli scenari – Ore 2
 Cenni
di dinamica degli incendi in ambiente confinato – i fumi e gli effetti – Ore 4
 Modelli
di esodo – Ore 2
 Modelli
di calcolo ed esempi di casi studio – Ore 2
 Trattazione
dei capitoli M1, M2, M3 della R.T.O– Ore 3
 Il
sistema di gestione della sicurezza antincendio nell’approccio ingegneristico –
Ore 1
 
 Modulo 7 |  Progettazione
– Attività di tipo civile
- Ore 8
 Attività
ricettive e sanitarie (uffici, alberghi, ospedali) – Ore 1
 Edifici
di civile abitazione – Linee guida facciate – Ore 1
 Edifici
pregevoli (musei, archivi) – Ore 1
 Attività
di pubblico spettacolo e intrattenimento (cinema, teatri, impianti sportivi) –
linee guida manifestazioni pubbliche – Ore 1
 Attività
commerciali e grandi stazioni – Ore 1
 Attività
ricettive open air e attività di demolizione veicoli – Ore 1
 Esercitazione
(predisposizione di un progetto antincendio per conformità finalizzato alla
valutazione ai sensi dell’art. 3) – Ore 2
 
 Modulo 8 | Progettazione attività produttive/industriali  - Ore 8
 Deposito,
trasporto e distribuzione di gas e liquidi infiammabili – Ore 2
 Distributori
di Carburanti per autotrazione – Ore 1
 Produzione,
deposito e vendita sostanze esplosive – Ore 1
 Deposito
e utilizzo sostanze – Ore 1
 Aree
a rischio specifico: impianti di cogenerazione, gruppi elettrogeni, centrali
termiche – Ore 2
 Depositi
di rifiuti – impianti di trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti – Ore 1
 
 Modulo 9 | Attività a rischio di incidente rilevante – Ore 2
 Decreto
Legislativo 105/2015 – Ore 2
 
 Modulo 10 | Visita/e presso una attività soggetta –
 
 Ore 4
Esame
Finale (Prova Scritta e Prova Orale)
 
 |