Programma
                                        14.00: Apertura del Seminario
 
-  Introduzione all’interazione terreno-fondazione-struttura e concetti
generali: aspetti geotecnici, strutturali e sismici (panoramica) 
-      
- Modellazione del sottosuolo secondo vari schemi (Winkler, Boussinesq,
Sherif & Koenig) 
-      
- Considerazioni sulla scelta del coefficiente di reazione (Winkler)
verticale e orizzontale, esame critico (usi ed abusi) 
-     
 - Sintesi delle disposizioni espresse dalle NTC 2018 e dalla Circolare
Applicativa 2019 
-      
- Aspetti geotecnici di interazione: capacità portante e cedimenti di
fondazioni superficiali 
-      
- Possibili criteri da adottare per la scelta del coefficiente di Winkler
e suggerimenti per la “taratura” (applicazioni pratiche, mediante modellazione
ad elementi finiti, per fondazioni superficiali a plinto, platea, trave;
effetti sulle sollecitazioni al variare del coefficiente di Winkler) 
-      
- Aspetti geotecnici di interazione: capacità portante e cedimenti di
pali isolati e di pali in gruppo, introduzione al concetto di fondazione mista
(platea su pali / piled raft), 
-      Aspetti geotecnici di interazione: azioni orizzontali sui pali di
fondazione 
-      Possibili approcci di modellazione semplificata (analisi modale) della
sovrastruttura e dell'interazione con la fondazione in presenza di sisma:
applicazione pratica ed esiti dell'analisi a fronte della variazione di vincoli
esterni, tipologia di fondazione ecc ) 
-      Esempio pratico di modellazione e calcolo strutturale di un fabbricato
impostato su fondazioni superficiali e su pali 
- Breve cenno agli aspetti
strutturali di cui alle NTC 2018 e alla Circolare Applicativa 2019; verifiche
in condizioni sismiche di fondazioni superficiali e profonde, con valutazione
degli effetti derivanti dalle azioni cinematiche ed inerziali sui pali di
fondazione 
-      Introduzione all’interazione dinamica terreno-struttura (DSSI), con
riferimento alle linee guida americane (NIST 2012, FEMA 2020) 
-      Domande dei partecipanti. Relativamente ad alcuni argomenti vengono
forniti fogli di calcolo Excel per favorire un migliore apprendimento
 
18.00: Chiusura del Seminario.