Programma
                                        
 
  
  OBIETTIVI
  ■ Fornire le conoscenze
  relative agli Human Factors con particolare focus sugli errori umani che
  causano incidenti e infortuni nei processi industriali
  ■ Consentire di attivare analisi focalizzate per identificare le cause radici
  degli errori umani al fine di definire le opportune contromisure di carattere
  reattivo (incidente già accaduto) o preventivo (rischio di incidente)
   
  Modulo
  base (teorie di
  base propedeutiche all’Error Management) 
  Durata 4 ore (propedeutico al modulo avanzato) – 09.00-13.00
  
  Syllabus: 
  o Tipicità e definizione di errore umano. Alcuni concetti basici su ciò che
  rappresenta l’errore umano, le principali tassonomie per iniziare a definire
  gli ambiti e le tipologie principali. 
  o Errori nella fase percettiva e di elaborazione delle informazioni. Breve
  rivisitazione delle principali caratteristiche della percezione ed
  elaborazione dell’uomo utilissime per affrontare gli argomenti successivi.
  Verranno considerati i principali Bias cognitivi, il ruolo dell’attenzione e
  lo spazio di lavoro. 
  o Modello GEMS, tipologie di errori e rispettivi comportamenti. (J.Reason).
  Rasmussen ed i suoi tre stili comportamentali vengono abbinati a tre tipici
  errori (slips and lapsus, rule based mistake e knowledge based mistake, più
  le violazioni) si approfondirà la relazione tra i vari comportamenti e
  relativi errori tramite il modello GEMS. 
  o Errore non come causa ma come conseguenza (M.E.D.A. Boeing). si studieranno
  quali e quali conseguenze apportano i contributing factors di errori e
  violazioni. 
  o Modello S.H.E.L.L. (Edwards). Definire lo spazio e l’ambiente di intervento
  dell’error management. 
  o Declinazioni pratiche dei modelli visti e preparazione al modulo avanzato.
  Dare evidenza di come le teorie viste siano molto pratiche nella realtà
  dell’error management, in vista della formazione avanzata.
   
  Modulo
  avanzato (pratiche di
  Error Management) 
  Durata 4 ore – 14.00-18.00
  
  Syllabus: 
  Verranno spiegati e soprattutto utilizzati con casi studio reali (anche
  proposti in tempo reale dai corsisti) i seguenti metodi e tecniche di error
  management. 
  o P.I.R.A.T.E.S. 
  o Bow.Tie. 
  o M.E.D.A. 
  o Dirty 12. 
  Rielaborazione finale. Conclusioni, armonizzazione dei metodi e spunti per un
  futuro approfondimento.