Programma
Docente: Ing. Riccardo Zoppellaro
14.30 – Apertura del Seminario
Introduzione
Volume significativo di terreno per la
valutazione di capacità portante e cedimenti
Parametri del terreno
ü Definizioni e
valutazioni; parametri di resistenza in condizioni non drenate (argille) e
drenate, parametri di deformazione; valutazioni in base a correlazioni con
prove penetrometriche statiche CPT e SPT.
Azioni verticali sui pali – Resistenze
(SLU)
ü Valutazione resistenze
(portata limite laterale e alla base) di pali isolati di vario tipo:
ü palo prefabbricato
battuto cilindrico e troncoconico, palo vibroinfisso, palo cilindrico in C.A.
infisso e gettato in opera, palo infisso tipo Franki, palo Soles, palo FDP
(Full Displacement Pile), palo CFA (ad elica continua), palo trivellato. Per
ciascun tipo di palo vengono illustrati i vari criteri per la valutazione della
resistenza laterale unitaria e della pressione limite alla base, in terreni granulari
e coesivi (metodi “alfa” e “beta” per questi ultimi) e pali in roccia. Per i
pali prefabbricati battuti troncoconici vengono forniti criteri per la
valutazione della portata per “effetto conicità”.
ü Criteri per la
valutazione di vibrazioni indotte dalla battitura di pali prefabbricati.
ü Verifiche dei pali
nei confronti di fenomeni di “attrito negativo” e di punzonamento del terreno.
ü Valutazioni
relative ai micropali, distinti nelle 4 categorie A,B,C,D, con criteri per il
calcolo della portata e del carico critico Euleriano (instabilità per carico di
punta).
ü Valutazione della
portata limite complessiva dei pali in gruppo, tenendo conto dell’efficienza
(verifica capacità portante del “blocco” in presenza di terreni coesivi
teneri).
ü Richiamo alle NTC
2018.
Azioni verticali sui pali – Cedimenti (SLE)
ü Vari criteri per la
valutazione dei cedimenti di pali isolati (Mandolini 2016, Fleming et Al. 2009,
Poulos 2017, Poulos & Davis 1980,
Viggiani et Al. 2012, FHWA 2010, API 1993, O’Neill & Reese 1999).
ü Vari criteri per la
valutazione dei cedimenti di pali in gruppo (Viggiani et Al. 2012, Russo 2018,
Poulos 2017, Vannucchi 2011, Fleming et Al. 2009).
Fondazioni miste (platee su pali)
ü Un cenno alla valutazione
di capacità portante e cedimenti di fondazioni miste.
Azioni orizzontali sui pali – Resistenze
(SLU)
ü Valutazione portata
limite orizzontale sul palo isolato (Broms 1964) e del gruppo di pali (Viggiani
1999).
ü Richiamo alle NTC
2018.
Azioni orizzontali sui pali – Spostamenti e
sollecitazioni (SLE)
ü Valutazione
spostamenti e sollecitazioni del palo isolato (Castelli 1995, Università
Catania 2008, Poulos & Davis 1980) e del palo in gruppo (Poulos 2017,
Viggiani 1999, Mandolini 2016).
ü Pali in condizioni
sismiche
ü Decadimento
caratteristiche di resistenza del terreno in condizioni sismiche (Fardis et Al.
2005).
ü Valutazione portata
limite orizzontale dei pali soggetti ad azioni cicliche (Poulos & Davis
1980).
ü Valutazione effetti
cinematici ed inerziali sui pali indotti dal sisma (Nikolau et Al. 2001, Poulos
2017, Tabesh & Poulos 2007).
ü Richiamo alle NTC
2018.
Per i vari argomenti trattati vengono presentati
e dettagliatamente illustrati numerosi esempi applicativi, accompagnati da
fogli di calcolo Excel, forniti al fine di facilitare l’apprendimento dei
metodi di calcolo e verifica.
18.30 - Chiusura del Seminario