EVENTO IN WEBINAR - PIATTAFORMA ZOOM

Il link di accesso alla diretta Zoom verrà trasmesso il giorno precedente in cui si tiene il Seminario, all'indirizzo di posta elettronica ordinaria, presente nell'albo per gli iscritti.
Si invitano, pertanto, i partecipanti a controllare la propria casella di posta elettronica e a scrivere tempestivamente a:formazione@ordineingegneri.genova.it, qualora il messaggio non risultasse ricevuto in tale data.
   

Il Seminario verrà attivato al raggiungimento di 15 iscritti.

CFP - CORSO ACCREDITATO PER GLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI ORDINI DI TUTTA ITALIA

Al fine del rilascio dei crediti CFP, è obbligatoria la frequenza superiore al 100% delle ore previste, la verifica di apprendimento e la compilazione della scheda di valutazione di qualità dell’Evento.
I crediti CFP verranno caricati entro 30 giorni dalla data di fine del Seminario.

Avvertenze ai sensi del Reg.UE 2016/679
La compilazione e la trasmissione dei dati forniti con il presente modulo di iscrizione valgono quale autorizzazione al trattamento dei medesimi, ai sensi del D.Lgs.196/2003, nelle modalità e per le finalità indicate nell'informativa allegata.  
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ma potranno essere comunicati a società/enti che collaborano allo specifico evento, limitatamente agli ambiti ed agli organi specificati nell’informativa, in esecuzione degli adempimenti derivanti dagli obblighi contrattuali.

PER INFORMAZIONI:
 Ufficio Formazione - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Mob. 366 2029816 |   E-mail: formazione@ordineingegneri.genova.it
Tipo Seminario
Luogo FAD SINCRONA - PIATTOFORMA ZOOM
Regione Liguria
Comune Genova
Provincia Genova
Indirizzo Piazza della Vittoria 11/10
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Genova
Responsabile Scientifico Ing. Enrico Sterpi
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo € 35,00 ( Iscritti ordine € 35,00 )
CFP 4
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 50 - 30 riservati agli iscritti all'ordine di Genova
Posti rimanenti 41
mercoledì, 21 maggio 2025
Inizio14:30
Fine18:30
Programma
Docente: Ing. Riccardo Zoppellaro

14.30 – Apertura del Seminario  

Introduzione
  Volume significativo di terreno per la valutazione di capacità portante e cedimenti   Parametri del terreno
ü  Definizioni e valutazioni; parametri di resistenza in condizioni non drenate (argille) e drenate, parametri di deformazione; valutazioni in base a correlazioni con prove penetrometriche statiche CPT e SPT.  

Azioni verticali sui pali – Resistenze (SLU)

ü  Valutazione resistenze (portata limite laterale e alla base) di pali isolati di vario tipo: ü  palo prefabbricato battuto cilindrico e troncoconico, palo vibroinfisso, palo cilindrico in C.A. infisso e gettato in opera, palo infisso tipo Franki, palo Soles, palo FDP (Full Displacement Pile), palo CFA (ad elica continua), palo trivellato. Per ciascun tipo di palo vengono illustrati i vari criteri per la valutazione della resistenza laterale unitaria e della pressione limite alla base, in terreni granulari e coesivi (metodi “alfa” e “beta” per questi ultimi) e pali in roccia. Per i pali prefabbricati battuti troncoconici vengono forniti criteri per la valutazione della portata per “effetto conicità”.
ü  Criteri per la valutazione di vibrazioni indotte dalla battitura di pali prefabbricati.
ü  Verifiche dei pali nei confronti di fenomeni di “attrito negativo” e di punzonamento del terreno.
ü  Valutazioni relative ai micropali, distinti nelle 4 categorie A,B,C,D, con criteri per il calcolo della portata e del carico critico Euleriano (instabilità per carico di punta).
ü  Valutazione della portata limite complessiva dei pali in gruppo, tenendo conto dell’efficienza (verifica capacità portante del “blocco” in presenza di terreni coesivi teneri).
ü  Richiamo alle NTC 2018.  

Azioni verticali sui pali – Cedimenti (SLE)

ü  Vari criteri per la valutazione dei cedimenti di pali isolati (Mandolini 2016, Fleming et Al. 2009, Poulos 2017, Poulos  & Davis 1980, Viggiani et Al. 2012, FHWA 2010, API 1993, O’Neill & Reese 1999).
ü  Vari criteri per la valutazione dei cedimenti di pali in gruppo (Viggiani et Al. 2012, Russo 2018, Poulos 2017, Vannucchi 2011, Fleming et Al. 2009).  

Fondazioni miste (platee su pali)

ü  Un cenno alla valutazione di capacità portante e cedimenti di fondazioni miste.  

Azioni orizzontali sui pali – Resistenze (SLU)

ü  Valutazione portata limite orizzontale sul palo isolato (Broms 1964) e del gruppo di pali (Viggiani 1999).
ü  Richiamo alle NTC 2018.  

Azioni orizzontali sui pali – Spostamenti e sollecitazioni (SLE)

ü  Valutazione spostamenti e sollecitazioni del palo isolato (Castelli 1995, Università Catania 2008, Poulos & Davis 1980) e del palo in gruppo (Poulos 2017, Viggiani 1999, Mandolini 2016).  
ü  Pali in condizioni sismiche ü  Decadimento caratteristiche di resistenza del terreno in condizioni sismiche (Fardis et Al. 2005).
ü  Valutazione portata limite orizzontale dei pali soggetti ad azioni cicliche (Poulos & Davis 1980).
ü  Valutazione effetti cinematici ed inerziali sui pali indotti dal sisma (Nikolau et Al. 2001, Poulos 2017, Tabesh & Poulos 2007).
ü  Richiamo alle NTC 2018.  

Per i vari argomenti trattati vengono presentati e dettagliatamente illustrati numerosi esempi applicativi, accompagnati da fogli di calcolo Excel, forniti al fine di facilitare l’apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.
 

18.30 - Chiusura del Seminario
Apertura Iscrizioni11/03/2025 14:00
Termine Iscrizioni18/05/2025 23:59

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.