Programma
                                        
 
  
  09.30: Introduzione
Matteo Campora, Assessore Mobilità e
  Trasporti Comune di Genova 
Marco Beltrami, Presidente AMT Genova 
  
Prima parte
  (10.00 – 10.15) – Il piano ERTMS di RFI (Rete
  Ferroviaria Italiana) 
Marco Torassa, Direttore Investimenti Progetti
  Tecnologici RFI 
  
Seconda parte
  (10.15 – 11.30) – Progetti nazionali per TRM
  (Trasporto Rapido di Massa)
  Stefano Pesci, Direttore Generale AMT
  Genova 
  Mario Banelli, Direttore Esercizio
  Trasporto Ferroviario Toscano 
  Bruno Useli, Direttore Generale CTM
  Cagliari 
  Giampiero Fabbri, AMT Genova / Marino
  Giusto, AMT Genova 
  Gianni Scarfone, Amministratore
  Delegato TEB Bergamo 
  Paolo Sportiello, Direttore Tecnico TUA
  Abruzzo Intervento a cura di Alstom 
  
Terza parte
  (11.30 – 12.45) – Genova, le infrastrutture di TPL per
  la città del futuro Il Comune di Genova in sinergia con le scelte operative
  di AMT Genova ha in itinere diversi progetti che cambieranno il volto della
  città e, in meglio, le abitudini dei cittadini. Prolungamenti della
  metropolitana, tra cui Sampierdarena, lo Skymetro per la Valbisagno e il
  progetto “Assi di Forza” che avrà un impatto tangibile su tutte le principali
  direttici genovesi. Manuela Sciutto, Dirigente dell'Unità di Progetto “Grandi
  Infrastrutture” Comune di Genova Alberto Bitossi, Dirigente dell'Unità di
  Progetto "4 Assi di Forza del TPL e Infrastrutture di Trasporto
  Pubblico” Comune di Genova Mara Surdich, Responsabile funzione innovazione
  servizi AMT Genova Intervento a cura di Hitachi Intervento a cura di Vodafone.
  
Seconda
  sessione (14.30 – 18.00) – Salone di Rappresentanza, Palazzo
  Tursi Trasformazione energetica nel TPL: soluzioni a confronto
  Trasformazione energetica, ovvero il mondo del TPL che sta cambiando e
  cambierà per sempre. Cambierà per i cittadini, sicuramente in meglio, ma
  anche per tutti i soggetti che a vario titolo sono e saranno coinvolti nella
  nuova filiera. Non più solo veicoli, ma sistemi calibrati su profili di
  missione urbani ed extraurbani anche molto gravosi per consumi e estensione
  chilometrica dei servizi. In questo scenario, nonostante tutto, l’elettrico
  non parte favorito se non per la classe 1 destinata ai servizi urbani, con il
  gas naturale ancora in crescita, anch’esso da declinarsi nella doppia
  accezione CNG e LNG, e con l’idrogeno sempre in attesa grazie alla sua
  versatilità. Autobus elettrici, strategie overnight, flash e opportunity e
  veicoli IMC (In Motion Charging) quale soluzione ottimizzata per la gestione
  dei cicli di ricarica e della loro resilienza.
 Prima parte (14.30 – 16.00) - Idrogeno,
  la transizione possibile? Questa sessione si svolge nell’ambito del Mobility
  Innovation Tour, che rappresenta uno degli appuntamenti primari per il
  settore del trasporto pubblico italiano grazie alla partecipazione dei più
  importanti stakeholder il cui pubblico si compone di operatori di trasporto
  pubblico e collettivo, agenzie della mobilità e pianificatori dei sistemi
  TPL, player industriali e supply chain, aziende energetiche e mondo
  accademico. Apertura H2IT – Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a
  Combustibile Tavola rotonda Paolo Ghezzi, Direttore tecnico Busitalia Luigi
  Lugaro, SASA Bolzano Fabio Gregorio, Responsabile Innovazione Servizio e
  Tecnologie TPL AMT Genova Giovanni Seno, Direttore Generale Gruppo AVM Venezia
  e Massimo Diana, Responsabile dei servizi tranviari di ACTV Venezia Riccardo
  Cornetto, Direttore Post Vendita Solaris Bus & Coach Industria Italiana
  Autobus Iveco Bus 
  
Seconda parte (16.00 – 17.30) –
  Transizione verso l’elettrico Intervento a cura di ZF Paolo Robbiano,
  Responsabile Manutenzione AMT Genova Intervento a cura di Iveco
   
  
Sessione speciale (16.00 – 18.00) –
  Salone del Bergamasco, Palazzo Tobia Pallavicino  (Sessione non accreditata)
  La Sessione Speciale sarà dedicata,
  come da tradizione, ad un dibattito, tra accreditati studiosi e
  professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e
  culturale nel settore dei trasporti. 
   
  
Coordina: Marco Bersa, storico dei
  trasporti 
   
  Breve introduzione e saluti: Riccardo
  Genova, DITEN - Università di Genova 
–
  -      Traguardi
  raggiunti nella manutenzione dei rotabili storici, Antonio Castore Servizio
  Manutenzione Rotabili Storici Fondazione FS
-      Nozioni
  di storia dell’infrastruttura ferroviaria, Martin Gut, Chemin de fer-musée
  Blonay[1]Chamby
  (CH) 
  -      Retrospettiva
  e attualità della Ferrovia Genova-Casella, Claudio Serra, storiografo dei
  trasporti e delle comunicazioni in Liguria 
  -      Prima
  Guerra Mondiale: treni e ferrovie, Guido Magenta, Collegio Ingegneri
  Ferroviari Italiani - Sezione di Milano