I crediti relativi agli Ingegneri verranno erogati a TUTTI gli  Ingegneri e non solo agli iscritti all'Ordine
degli Ingegneri di Genova.
EVENTO WEBINAR su piattaforma Zoom
Scopo del corso è quello di fornire
  spunti e indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, con
  particolare attenzione alle sollecitazioni
  di natura sismica e con riferimento alle strutture industriali nelle quali,
  ancora oggi, l’acciaio risulta essere “materiale principe” per prestazioni,
  facilità di costruzione e modularizzazione.
La
  progettazione è un processo complesso che comprende l’ideazione, il
  dimensionamento e la verifica delle strutture, l’impiego di procedure di
  calcolo semplici (manuali) e complesse (software FEM), la scelta ragionata e
  la caratterizzazione dei dettagli costruttivi. 
I
  corsi universitari forniscono importanti nozioni che sostanzialmente
  riguardano la verifica delle strutture in acciaio: cosa fondamentale ma non
  sufficiente per affrontarne la progettazione nella sua globalità.
  Ciò
  che manca (o solo marginalmente affrontato) è la capacità di scelta ed
  analisi della tipologia strutturale più adatta per progettare la struttura
  che ci è richiesta. Tale processo conduce alla profonda conoscenza del flusso
  degli sforzi all’interno del fabbricato, e giocoforza consente di
  dimensionare correttamente gli elementi strutturali attraverso calcoli
  semplici, spesso unicamente manuali, relegando ad una fase finale la verifica
  strutturale complessiva, mediante modelli di calcolo sofisticati e
  dettagliati, adottando così una strategia di progettazione che parte dal
  semplice per giungere al complesso. 
   
  
Al
  fine di sensibilizzare i partecipanti sui temi sopra esposti, verranno
  illustrati alcuni esempi di progettazione nell’ambito degli edifici
  industriali. Si accennerà alle strategie di dimensionamento manuale di un
  capannone monopiano, ed a seguire si tratterà in modo esteso la progettazione
  di un pipe rack per impianto industriale soggetto alle azioni sismiche,
  vagliando le due tecniche di progettazione ammesse dalle norme, ovvero quella
  in campo Indefinitamente Elastico e quella in termini di Gerarchia delle
  Resistenze, andando a cogliere i pro e i contro di entrambi gli approcci.
  Sulla scorta dell’esempio sopra citato si vaglieranno le diverse metodologie
  con le quali traguardare la modellazione FEM delle strutture in acciaio
  ovvero: analisi lineare del primo ordine, analisi non lineare geometrica (P –
  Delta), analisi di buckling ed in ultimo, analisi statica non lineare (della
  quale verrà fatto un breve excursus). 
   
  Si
  illustreranno infine le tipologie più comuni dei dettagli costruttivi
  relativi agli edifici industriali in acciaio, con particolare attenzione alla
  progettazione degli stessi in duttilità.