Programma
                                        08.30 Registrazione partecipanti 
 
09.00 Apertura istituzionale 
Arch. Paola Bertolina
* Vicepresidente di Palazzo della
Meridiana: Arch. Caterina Viziano
* Saluti Istituzionali del Comune
di Genova: 
Saluti Istituzionali della
Regione Liguria: 
 
Moderatore: Carlotta Nicoletti
(giornalista) *– Paola Bertolina* 
 
09.20 Introduzione all’apertura
della sessione mattutina 
Vicepresidente di
Federcostruzioni e Presidente Ance Liguria:Ing Emanuele Ferraloro* 
Amministratore Unico di A.R.T.E.
Genova: Dott. Paolo Gallo* 
Presidente Camera di Commercio di
Genova: Dott. Luigi Attanasio* 
Presidente di Ape Confedilizia
Genova e Vicepresidente di Confedilizia Nazionale: Avv. Vincenzo Nasini**
Presidente di UPPI Unione Piccoli
Proprietari Immobiliari di Genova: Avv. Fabio Salvadori ** 
 
09:50 Analisi e problematiche dei
territori e della città 
Ordini Professionali – intervento
dei Presidenti:
 
Architetti (Arch. Francesca Salvarani)* 
Ingegneri (Ing. Enrico Sterpi)* 
Geometri (Geom. Stefano Armano)* 
 
10:30 Casi concreti nella città
di Genova
Arch. Massimo Ferrante* – Genova
- Assessore ai Lavori pubblici, Manutenzioni, Opere strategiche e
infrastrutturali, Edilizia scolastica, Protezione Civile del Comune di Genova
Governance delle manutenzioni e arredo urbano 
* 
Arch. Francesca Coppola** –
Genova - Assessore all’Urbanistica del Comune di Genova Titolo da definire
** 
Arch. Domenico Podestà* – Genova
– già Consigliere Nazionale Architetti P.P.C. – Presidente del Dipartimento
Affari Esteri e Internazionalizzazione - già Presidente Ordine Architetti
Genova Pianificazione della città: infrastrutture, mobilità e parcheggi*
Dott. Paolo Berio* – Genova – già
Direzione Urbanistica e Edilizia Privata del Comune di Genova La disciplina
degli interventi sul patrimonio edilizio esistente, in particolare sul tessuto
costruito dei centri storici* 
Arch. Nora Alba Bruzzone* -
Genova - Dirigente direzione Pianificazione Urbanistica del Comune di Genova
Principi della pianificazione urbanistica della città di Genova: in particolare
il Waterfront di Levante* 
Dott. Massimo Moretti** - Brescia
- General Menager CDS Holding S.p.A Aspetti operativi e funzionali del
Waterfront di Levante ** 
Dott. Arcangelo Merella* – Genova
- Urban Mobility Manager La piattaforma IUM (Intelligent Urban Mobility) nuovo
strumento per la pianificazione urbanistica* 
Arch. Raffaele Marrazzo* –
Bergamo – CEO di MIR Group S.r.l. – Esperto Casaclima La Rigenerazione Urbana
sostenibile* 
Dott. Marco Buttieri *– Roma
Presidente Federcasa – Vicepresidente A.T.C .Piemonte Sud Nuovi strumenti per
una “buona” politica del Social Housig** 
Ing. Girolamo Cotena* – Genova -
già Amministratore Unico A.R.T.E. Genova Il problema della casa e le possibili
soluzioni: il Partenariato tra Edilizia Pubblica e Edilizia Privata* 
Arch. Stefano Sibilla* – Genova -
Presidente della Consulta Permanente per l’Edilizia della Provincia di Genova
Tema da definire ** 
Ing. Davide Viziano* – Genova –
Imprenditore Presidente del Gruppo Viziano Tema da definire 
 
12:30 Conclusioni della sessione
mattutina
Arch. Paola Bertolina* – Genova –
Progettista e Pianificatore 
–
Città Metropolitana o Città
Regionale? 
Rigenerazione Urbana o
Pianificazione Strategica Territoriale? 
Pianificare o “navigare” con AI? 
Quale modello per la Governance
del Territorio del Terzo Millennio? * 
 
12:45 Dibattito e chiusura della
sessione mattutina – Moderatore Ing. Davide Viziano* 
 
13:00 Working lunch per relatori
e autorità 
 
14:00 Introduzione all’apertura
della sessione pomeridiana 
Sottosegretario Ministero
Trasporti e Infrastrutture:Dott. Edoardo Rixi* 
Autorità di Sistema Portuale del
Mar Ligure Occidentale:Avv. Matteo Paroli* 
Presidente Porto Antico di
Genova: Avv. Mauro Ferrando* 
Presidente ENIA (Ente Nazionale
Intelligenza Artificiale): Dott.ssa Valeria Lazzaroli* 
 
14:20 La Governance del
Territorio tra strategie per il futuro e analisi del passato 
Dott. Marco Scajola* - Genova –
Assessore Trasporti, Urbanistica, Rigenerazione urbana, Politiche abitative ed
Edilizia, Tutela del paesaggio, Demanio marittimo e costiero, Rapporti con i
lavoratori frontalieri, Rapporti con il Consiglio regionale Assemblea
legislativa della Liguria, Pianificazione territoriale, Attività estrattive,
Programmazione Fse – Regione Liguria - Coordinatore Vicario della Commissione
Infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle
Regioni L’importante ruolo delle Istituzioni per la Governance del Territorio**
 
Prof. Ing. Pietro Ugolini* –
Genova - Studi e Ricerche Università di Genova e Politecnico di Milano -
Delegato Sez. Regione Liguria AIIT (Associazione Italiana per l'ingegneria del
Traffico e dei Trasporti) Criteri per la sostenibilità nella governance del
territorio, processi di gestione e di pianificazione della città e del
territorio* 
 
Dott. George Guido Lombardi* -
Washington – Imprenditore nel settore immobiliare - Politologo - Consulente
Social media strategist per Donald Trump – Scrittore - Presidente di Republican
Liberty Caucus Italy La pianificazione strategica e la gestione delle
organizzazioni. Strumenti per predire e preparare gli scenari futuri: la
Matrice del Valore e il suo framework relazionale binario* 
 
Dott. Ugo Giordano* - Genova –
Presidente Consiglio di Amministrazione RINA Prime Value Services Tema da
definire**
 
Dott. Pier Cristiano Torre* -
Genova – scrittore, analista urbano e promotore d’arte La Genova del XVI
secolo: un pensiero innovativo per la governance del Terzo Millenio* 
 
15:35 Il principio della
sostenibilità, le scelte di piano, le tipologie dei campi di azione 
Prof. Dott. Angelo Deiana* - Roma
– Università di Parma - DISTI – Presidente CONFASSOCIAZIONI - Presidente
Osservatorio Italiano per l’Intelligenza Artificiale ENIA AI e analisi
strategica dei Mercati e dell’Economia: indice essenziale per una pianificazione
territoriale predittiva*
Prof. Ing. Paolo Zanenga* -
Genova - Politecnico di Torino, Scuola di Dottorato: “Knowledge Networks” -
Presidente Diotima Society Dal territorio al metaterritorio: un agente
intelligente tra mare e terra, che rivoluziona le interazioni tra ecosistemi naturali,
infrastrutture digitali e agenzia umana – Genova come città pilota* 
Arch. Raimondo Grassi* – Roma –
Presidente TEA Energia – Vicepresidente ASE Aerospace Pianificare il territorio
per una città moderna e sicura: l’importante aspetto della Cyber Security
applicata al territorio e alla sicurezza dei dati** 
Ing. Enrico Castanini* – Genova –
Direttore Generale Liguria Digitale Perché una AI Gigafactory in Liguria?* 
Dott. Angelo Gratarola* – Genova
– Commissario Ospedale Computazionale Erzelli “Grandi ospedali e AI” : I
progetti pilota che stanno partendo dalla Liguria.**
Arch. Giorgia Zunino* – Genova –
Dirigente Regione Liguria e stratega anticipatoria nel mondo della Sanità, per
percepire il rischio spostato nel tempo Le grandi strutture ospedaliere e
l’impatto sul territorio: modelli creati con l’intelligenza artificiale per una
prospettiva futura sanitaria e urbanistica* 
Dott. Luciano Tarantino* – Milano
– Vicepresidente ENIA – Commercialista e Revisore Legale - Esperto in algoritmi
predittivi per rischio d’impresa e sostenibilità AI e PMI urbane:
infrastrutture cognitive per l’economia reale* 
Arch. Amedeo Menegaz* –
Bellinzona – Svizzera Titolare della società AmProgetti Sagl, Studio
d’architettura e scuola di Feng Shui Applicare la Filosofia del Feng Shui nella
pianificazione Territoriale per il benessere del cittadino* 
Arch. Roberto Amoretti* – Imperia
– Settore urbanistica della Provincia di Imperia Gli aspetti sociologici e
antropologici nelle trasformazioni territoriali* 
Dott.ssa Valeria Lazzaroli* –
Milano – Presidente ENIA – Psicologa del lavoro e dei sistemi complessi -
Esperta di Intelligenza Artificiale Predittiva e Risk Management Città
sensibili e decisioni predittive: il fattore umano nell’era dell’intelligenza automatizzata*
 
18:00 Coffee Break 
18:15 Nella pratica, pianificare
con l’importanza degli aspetti legislativi 
Ing. Alessandro Croce* - Genova –
Direzione Generale Territorio – Regione Liguria Aspetti normativi: Il Decreto
salva casa, il cambio d’uso tra categorie funzionali e l’incidenza legislativa
sulla pianificazione del territorio. Gerarchie nel rispetto della normativa** 
Ministero dei Beni Culturali -
relatore da definire** 
Il Codice dei Beni Culturali
strumento essenziale per la pianificazione: approccio e dialogo tra il
pianificatore e il legislatore** 
 
18:45 Conclusioni e proposte per
la pianificazione e la governance del territorio 
Prof. Ing. Guido Perboli* –
Torino - Politecnico di Torino – Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale
e della Produzione – Presidente Comitato Tecnico Scientifico ENIA AI per la
creazione di un modello per la pianificazione territoriale dinamico a grande
scala* 
Arch. Paola Bertolina* – Genova –
Progettista e Pianificatore – Governance del Territorio e Pianificazione
Urbanistica Strategica su scala interregionale: Micro e Macro- pianificazione
nella costellazione di una visione concreta della città Europea* 
 
19:15 Dibattito e chiusura della
sessione pomeridiana - Moderatore Prof. Ing. Guido Perboli*