Programma
                                        
 
  
  15.00: Apertura del
  Webinar.
   
  
Comprensione e
  previsione degli eventi.  Chairman: Giovanni
  Besio
   
  
15.05:
  Antonio Ricchi (Università dell’Aquila) Monitoraggio in tempo
  reale, prevedibilità ed avvisi degli stati di mare: stato dell'arte
  dal nowcast al forecast.
   
  
15.15:
  Giulia Cremonini (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale,
  Università di Genova) Caratterizzazione del clima marino, sviluppi ed
  applicazioni.
   
  
15.30:
  Francesco Barbariol (CNR – ISMAR) Massime altezze d’onda in stati di
  mare in tempesta: stato dell’arte della  modellistica e dell’osservazione per la
  sicurezza in mare.
   
   
  
L’impatto delle
  Onde.
   Chairman: Carlo Podenzana
   
  
15.45: Paola
  Gualeni, Nicola Petacco  (Dipartimento
  di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università
  di Genova) La stabilità della nave in mare ondoso: l’influenza delle
  condizioni meteo-marine nell’ambito dei nuovi criteri IMO.
   
  
16.00: Enrico
  Rizzuto (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle
  Telecomunicazioni, Università di Genova) Carichi ambientali estremi per
  strutture navali
   
  
Danni e responsabilità. Chairman: Eugenio
  Pugliese Carratelli    
                                             
  16.15:
  Giovanni Puppo (RINA)  “Mare
  agitato: danni e responsabilita’  nelll’esercizio operativo di unita’
  navali  e  carico associato”  
   
  
16.30:
  Marco D’Oro (Lercari Srl) I danni alla merce in condizioni meteo marine
  avverse
   
  
16.45:
  Lorenzo Campanella Castelvecchi (Vittoria Assicurazioni) eventi
  estremi: profili di assicurazione per armatori, marine e progettisti
   
  
17.00:  Discussione
  e Conclusioni:  Moderatore: Alberto Moroso
  (ATENA)
   
  
17.30: Chiusura del Webinar